La refezione scolastica è un servizio a domanda individuale che offre a bambini e ragazzi l’opportunità di consumare quotidianamente cibi genuini e si propone come presidio educativo sotto molteplici aspetti: educazione alimentare, al consumo, alla condivisione e convivialità, al rispetto dei diversi stili alimentari. I pasti vengono realizzati nella cucina sita nel plesso scolastico rispettandole procedure igienico-sanitarie, utilizzando la quasi totalità di prodotti biologici ovvero da filiera corta. Tutte le derrate alimentari sono corredate di idonee certificazioni di qualità o dichiarazioni di conformità alle vigenti leggi e alle caratteristiche merceologiche.
Il menù è stagionale, variato sui giorni della settimana e sulle quattro settimane. Non prevede alternative (se non per certificati problemi di salute), ma rispetta le diverse culture e religioni.
Il menù primavera-estate inizia a fine marzo e quello autunno-inverno subentra ad ottobre.
I menù della refezione sono elaborati da un team di dietisti e medici dell’Azienda Sanitaria Locale, sulla base del modello di dieta mediterranea e secondo le indicazioni contenute nei L.A.R.N. (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti).
Le derrate utilizzate per la preparazione dei pasti sono di prima qualità e l’approvvigionamento garantisce prodotti sempre freschi.